Blog

Verso le elezioni politiche 25 settembre 2022

Lo sciampo di sondaggi e la doccia di politica (politica si fa proprio per dire, lo spettacolo indecoroso della politica) sono diventati il nostro pane quotidiano. Mi è venuta la voglia di vedere come andavano i sondaggi prima delle elezioni del 2013 e del 2018. Riporto i dati corretti delle elezioni dei principali partiti coinvolti. I sondaggi sono una media approssimata delle varie agenzie, la settimana prima delle elezioni. Non riporto i dati delle coalizioni nel loro complesso in quanto troppo complicato da gestire. In fondo metto i link delle fonti. E’ interessante guardare come le previsioni si sono evolute nel tempo da una elezione all’altra e come sono cambiate nell’intervallo di tempo. Vale la pena ‘perderci’ mezzora.

Leggi tutto “Verso le elezioni politiche 25 settembre 2022”

Guerra in Ucraina – Due passi nella storia

Nei mesi scorsi ho sentito il desiderio di rinverdire e approfondire le mie conoscenze geo-storiche-politiche dell’area in guerra.

I media ci hanno fornito, attraverso i loro inviati, la cronaca degli eventi quotidiani sul campo di battaglia. Molte opinioni, troppe chiacchiere nei talk-show.

Leggi tutto “Guerra in Ucraina – Due passi nella storia”

Il mondo nuovo – Aldus Huxley

Anni fa mi imnbattei in questo libro straordinario.

Ancora più straordinario fu, che dopo averlo letto, andai a guardare la Biografia e le note di copertina (preferisco leggere, se e quando possibile, libera da influenze esterne e lasciare fluire il pensiero senza condizionamenti) scoprendo che il libro era stato scritto nel 1932, leggendolo avevo dato per scontato che fosse un libro contemporaneo.

Scoperta che diede ancora più valore al testo.

Recentemente seguendo un seminario online, sono venuta a sapere che Aldus Huxley fu insegnante di Orwell!

Interessante la presentazione di Alessandro de Concini, l’Angolo della cultura

Captive State – Un film da vedere

Ieri sera Rai Quattro ha trasmesso il film di Rupert Wyatt, genere definito fantascienza- thriller, dove il genere è solo l’ambiente per veicolare un chiaro e diverso messaggio, spostando il punto di vista, su fatti storici e aimè anche contemporanei, come anche Elysium fece; anch’esso definito fantascienza, ma che ci rimanda alle migrazioni e alle povertà, e se in Elysium tutti parteggiamo per i poveri e gli emarginati, ciò non accade nella realtà e le rotte mediterranea e balcanica sono qui a dimostrarcelo.

Captive State utilizza la stessa strategia fantascientifica , ma l’oggetto non sono le povertà e le migrazioni, qui l’oggetto è, se possibile, ancora più forte ed estremo e ci costringe ad interrogarci e a riflettere. Non aggiungo altro per non correre il rischio di anticipare e ‘spoilerare’, un suggerimento però me lo concedo , non leggere ne recensioni ne commenti prima del film, che sono molto più interessanti da leggere dopo il film. Personalmente ho trovato perfettamente centrata quella di Federico Gironi – Coming soon. Buona visione.

Cari Fanatici – Amos Oz

Scrive Oz nel suo libro:

” Insomma, come si cura un fanatico?” ……. ” l’attacco alle Torri gemelle di New York, come altre decine di attentati in centri urbani e luoghi affollati in diverse parti del mondo, non è il frutto della rabbia che i poveri nutrono contro i ricchi. (Se le cose stessero così, il terrorismo verrebbe dall’Africa, il più povero dei continenti – e si orienterebbe verso l’Arabia Saudita e gli emirati del Golfo, i più ricchi di tutti) .

Leggi tutto “Cari Fanatici – Amos Oz”

Liberi di crederci

Nel precedente post ho segnalato il libro della Guia Soncini.

Ora segnalo ” Liberi di Crederci ” , informazione, internet, post verità di Walter Quattrociocchi, Antonella Vicini, è una lettura che risale al 2018, anno di pubblicazione del libro, che continua ad essere di grande attualità , oltre che a conservare il suo valore e la sua grande utilità, lo ritengo l’ABC per chi si muove in rete e sui social.

Leggi tutto “Liberi di crederci”