Chi può permettersi di avere un bambino?

Pubblicato da Elisabetta il 1 marzo 2010

Alcuni giorni fa ho sentinto un’intervista al telegiornale. Una manager, che dopo dieci anni di lavoro a capo di un team di persone presso la propria ditta (red bull), si è concessa di avere un bambino. Al rientro è stata demansionata per poi essere costretta a dare le dimissioni.
Mi ricorda i racconti di mia madre, quando negli anni 60, le donne erano invitate a licenziarsi dopo essersi sposate. Leggi tutto “Chi può permettersi di avere un bambino?”

Condizione femminile

Pubblicato da Guglielmina il 3 marzo 2010

Gli anni 70 con la legge/referendum sul divorzio, la riforma del diritto di famiglia e la legge sull’aborto sono stati decisivi per la nostra società. Da allora il modo di pensare e vivere degli italiani è iniziato a cambiare.
Le donne in particolare, grazie a queste norme ed alla diffusione della scolarizzazione, hanno ottenuto nuovi strumenti di emancipazione. Leggi tutto “Condizione femminile”

Pillola Ru486, giù le mani dal corpo delle donne

Pubblicato da Marziana il 4 aprile 2010

Il mio è un invito al genere femminile, trasversale e apartitico.
Mi colpiesce sempre, ogni volta che si parla di aborto, di pillola abortiva come la Ru486 sono sempre uomini a parlarne, gli uomini della politica, gli uomini della chiesa,  è inaccettabile. Leggi tutto “Pillola Ru486, giù le mani dal corpo delle donne”

… della parità

Pubblicato da Marziana il 30 maggio 2010

Parecchio tempo fa, nel corso di una intervista, Rita Levi Montalcini disse:
avremo veramente raggiunto la parità tra uomini e donne, quando una donna stupida siederà in un posto di potere“.
Direi che proprio ci siamo, abbiamo raggiunto la parità.
Seppure esiguo il numero delle rappresentanti del gentil sesso elette  in Parlamento, alcune di esse sono Ministri dello stato e quindi ‘siedono’ in un posto di ‘potere’.
Poco consolante e non era certo questo cui pensavo nel corso della mia vità quando combattevo per la parità di genere.
Abbiamo però dimostrato ” l’assioma “, la stupidità non appartiene al genere e poichè la stupidità non appartiene al genere mi pare ‘ragionevole’ dedurre che anche l’intelligenze non vi appartenga.
Marziana


 

Pillola RU486 – Aifa Approva

Pubblicato da Marziana il  14 agosto 2010 
Il 30 Luglio 2010 con 4 voti favorevoli e uno contrario Aifa approva, ad un anno dalla sperimentazione, la commercializzazione della pillola anche in Italia, con i limiti della somministrazione che può essere fatta solo in ospedale, diversamente dagli altri paesi della Cee.

Leggi tutto “Pillola RU486 – Aifa Approva”

Sfigurata dai talebani, in copertina su Time

Pubblicato da Marziana il 15 agosto 2010
Il Time di agosto dedica la copertina ad Aisha, una diciottenne afghana sfigurata dai talebani, con l’amputazione del naso e delle orecchie. Il periodico ha dedicato il servizio più importante alla condizione delle donne afghane.

Leggi tutto “Sfigurata dai talebani, in copertina su Time”

Sono sempre le donne a pagare il prezzo più alto

Pubblicato da Marziana il 19 ottobre 2009

Sono qui seduta al computer e lavoro, sono le 20.20 circa, sottofondo il TG1, e la notizia che gli 8 del branco che nel 2007 violentarono una quindicenne a Montalto di Castro, sono stati rimessi in libertà ‘in prova’ e se tra due anni avranno superato la prova il reato verrà prescritto, ovvero ne usciranno puliti e il reato non risulterà sulle loro fedine penali. Leggi tutto “Sono sempre le donne a pagare il prezzo più alto”

Il Mondo di RAWA

Pubblicato da Guglielmina il 9 luglio 2008

Alcune settimane fa sono andata ad un incontro sul tema “Democrazia e/è sviluppo”.
Mi interessava l’argomento e soprattutto l’opportunità di ascoltare voci fuoricampo.
Uomini e donne che hanno vissuto in prima persona la drammaticità e i problemi di un paese come l’Afghanistan. Leggi tutto “Il Mondo di RAWA”

Le donne: solo loro che mancano

Pubblicato da Elisabetta il 16 Luglio 2008

Nel 2006 ho frequentato un corso all’Universtià di Brescia dal titolo “Donne, politica ed istituzioni” che trattava del tema della “non presenza” femminile nel mondo politico. L’argomento ha sempre suscita il mio interesse. Leggi tutto “Le donne: solo loro che mancano”